fbpx
monitor-interattivo-utile-user-personas-img

A chi è veramente utile un monitor interattivo? Spoiler: NON a tutti!

LAVAGNE INTERATTIVE

Un monitor interattivo è utile a prescindere? Non necessariamente…

I monitor interattivi stanno rivoluzionando il modo in cui comunichiamo, collaboriamo e impariamo, ma come ogni strumento tecnologico, non sono adatti a tutti.

Questo è un tema che ci sta particolarmente a cuore e che i nostri commerciali si impegnano a spiegare durante le consulenze. Spesso si tende a pensare che un monitor interattivo possa migliorare qualsiasi tipo di attività, ma la verità è che il suo reale potenziale dipende dall’uso che ne viene fatto e dal contesto.

In questo articolo esploreremo chi può davvero trarre vantaggio dall’uso di una lavagna interattiva e chi, invece, potrebbe non sfruttarne appieno le potenzialità.

User Personas: a chi è realmente utile un monitor interattivo?

1. Il Formatore: l’insegnamento (non solo scolastico) a un livello superiore

user-personas-formatore-img

La prima e più ovvia figura che trae enormi benefici dall’uso di un monitor interattivo è il formatore. Che si tratti di insegnanti, coach aziendali o relatori di workshop, i formatori usano questi strumenti per migliorare l’esperienza didattica e rendere le sessioni più coinvolgenti.

  • Insegnamento dinamico: Il formatore può interagire direttamente con i contenuti visualizzati, disegnare, scrivere e aggiungere appunti in tempo reale. La possibilità di salvare e condividere queste annotazioni con gli studenti o partecipanti consente di non perdere alcun passaggio del processo formativo.
  • Coinvolgimento dei partecipanti: Con un monitor interattivo, il formatore può stimolare l’interazione attiva tra i partecipanti, che possono contribuire direttamente scrivendo sullo schermo, creando un ambiente di apprendimento più inclusivo e dinamico.
  • Multimedialità e flessibilità: Grazie alla possibilità di integrare contenuti multimediali (video, immagini, siti web), le lezioni diventano più ricche e personalizzate, rendendo più semplice spiegare concetti complessi e mantenere alta l’attenzione.

Un esempio pratico? Durante il coaching, si possono simulare situazioni reali di lavoro o di leadership. Il monitor interattivo può essere utilizzato per registrare appunti, feedback e riflessioni in tempo reale. Inoltre, consente di riprodurre video e analizzare le performance dei partecipanti direttamente durante la sessione.

2. Il Progettista: creatività e collaborazione visiva

user-personas-progettista-img

La seconda figura che può beneficiare notevolmente di un monitor interattivo è il progettista, che lavora in team su progetti creativi e collaborativi. Designer, architetti, ingegneri e product manager possono trovare questi strumenti estremamente utili per migliorare la qualità e l’efficienza del loro lavoro.-

  • Visualizzazione immediata: Per i team che lavorano su progetti visivi, come la creazione di prototipi o la pianificazione di un nuovo prodotto, poter disegnare e modificare in tempo reale su un grande schermo tattile è un enorme vantaggio. Si può testare immediatamente l’aspetto di un nuovo design, apportare modifiche e vedere il risultato in tempo reale.
  • Collaborazione efficiente: Grazie alla possibilità di lavorare simultaneamente sullo stesso progetto, sia in presenza che da remoto, il monitor interattivo agevola la collaborazione tra i membri del team, riducendo tempi morti e facilitando la revisione e l’approvazione dei progetti.
  • Annotazioni e feedback istantanei: Durante una revisione di progetto, il progettista o il team può annotare direttamente sul file visibile a tutti, salvando tempo e migliorando la comunicazione tra i membri del gruppo.

Immagina un team di architetti che lavora su una nuova struttura: utilizzando un monitor interattivo possono visualizzare i disegni tecnici, apportare modifiche insieme e ricevere feedback immediato da parte dei clienti collegati da remoto.

3. Il Manager: riunioni produttive e interattive

user-personas-manager-img

Un’altra figura che può sfruttare appieno il potenziale di un monitor interattivo è il manager o responsabile di progetto. Nelle riunioni aziendali o nelle sessioni di brainstorming, un monitor interattivo offre una serie di vantaggi che facilitano la produttività e l’organizzazione.

  • Gestione e pianificazione visiva: I monitor interattivi permettono di visualizzare in tempo reale grafici, tabelle e dashboard. Durante una riunione, il manager può scrivere note, aggiornare le scadenze e modificare i piani d’azione direttamente sullo schermo, migliorando l’organizzazione del team.
  • Brainstorming collaborativo: Le sessioni di brainstorming diventano più interattive e stimolanti. Tutti i partecipanti possono contribuire con idee, scrivere, disegnare o modificare il contenuto sulla lavagna digitale, creando un ambiente collaborativo più efficace.
  • Monitoraggio del progresso: In un meeting di aggiornamento, il manager può visualizzare immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto, evidenziando aree critiche e aggiornando i task direttamente dal monitor interattivo.

Per un team marketing, per esempio, il monitor interattivo può diventare una piattaforma perfetta per presentare i risultati delle campagne e lavorare insieme sulle strategie future, tutto in tempo reale e in modo interattivo.

Chi invece potrebbe non averne bisogno?

Nonostante i numerosi vantaggi, non tutte le figure professionali possono trarre vantaggio dall’uso di un monitor interattivo. Per esempio:

  • Freelance o lavoratori individuali: Chi lavora prevalentemente da solo e non ha necessità di collaborare con altri o di gestire contenuti visivi complessi potrebbe non vedere alcun miglioramento concreto nella propria produttività. Per queste persone, un normale monitor potrebbe già essere sufficiente;
  • Piccole attività: Lo stesso principio dei freelance si può applicare – con le dovute eccezioni – alle piccole imprese che svolgono saltuariamente riunioni, che non effettuano video conference e che in generale realizzano poche attività digitali;
  • Attività con focus su strumenti di lavoro fisici: Settori come l’artigianato o la produzione manuale, dove il lavoro è prevalentemente pratico e non digitale, potrebbero non trovare utile investire in una lavagna interattiva.

Le nostre proposte

Treviscalcolo offre due soluzioni specifiche per chi desidera migliorare la propria esperienza di collaborazione con i monitor interattivi: la soluzione Collaboration e la soluzione Connect.

  • Collaboration è pensata per coloro che desiderano una soluzione all-in-one per la gestione delle riunioni e dei processi collaborativi. Permette di sfruttare la piena potenzialità dei monitor interattivi, integrando software e strumenti per facilitare la partecipazione attiva durante riunioni, workshop e sessioni di brainstorming. Con Collaboration, il lavoro di squadra diventa più efficace e coinvolgente, favorendo la creatività e la produttività.
  • Connect, invece, è progettata per le aziende che necessitano di una soluzione rapida e intuitiva per la gestione delle presentazioni e delle riunioni. Connect consente di collegare in modo semplice i dispositivi degli utenti al monitor interattivo, facilitando la condivisione di contenuti senza bisogno di complicate configurazioni. È ideale per chi vuole ridurre i l’utilizzo di cavi mantenendo un mirroring di alto livello.

Conclusioni

I monitor interattivi rappresentano una tecnologia rivoluzionaria, ma sono particolarmente utili solo per alcune categorie di professionisti. Formatori, progettisti e manager sono tra le figure che possono beneficiare maggiormente dall’adozione di questi strumenti, mentre altre figure più indipendenti o settori meno digitalizzati potrebbero non trarre vantaggi significativi. Vuoi scoprire se per la tua attività varrebbe la pena investire in un monitor interattivo? Chiedi una consulenza oppure contattaci all’indirizzo info@treviscalcolo.it . Grazie alle soluzioni Collaboration e Connect, potremo valutare la tua situazione specifica e individuare la soluzione più adatta.

Richiedi una consulenza

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi social preferiti!

Articolo precedente
Gestire la comunicazione durante le feste con un monitor Digital Signage
Articolo successivo
2024 | Riflessioni sull’anno passato

Articoli correlati

gestire la comunicazione con un monitor digital signage
formazione commerciale blackship treviscalcolo img